Si parla di Fondamenta Novissima nel recente volume della collana Prospetti Veneziani, edita da Anteferma edizioni

Marzo 2021

A cura di Marco Ballarin, architetto e coordinatore dei workshop estivi W.A.Ve all’Università IUAV di Venezia, è uscito nelle librerie "Laboratorio Giudecca".

Il volume riprende il progetto elaborato in un atelier internazionale dedicato alla Giudecca, svolto nell’ambito del workshop W.A.Ve. 2019 “Venezia città sostenibile”. Il progetto accademico ha declinato con chiarezza l’idea di Venezia, e della città in genere, come la continua ridefinizione di una topografia dove la natura pubblica dello spazio urbano eleva il progetto di suolo a sistema di connessione.
Le discipline dell’architettura e dell’urbanistica perdono i loro confini e, attraverso i loro strumenti specifici, si mettono al servizio della comunità definendo nuove geografie umane e sociali.

Spunto di riflessione per docenti e partecipanti al workshop è stato il progetto "Fondamenta Novissima" elaborato dal nostro studio.

Il volume è stato sostenuto dalla Rete di Imprese Filiera Veneta, a cui partecipa anche C and C.
Come confermato nella sua prefazione dal presidente di Filiera Veneta, Luigino Bassetto, il volume crea “un percorso arricchito di spunti e di esperienze per un pezzo di futuro che sta per incontrarci e al quale anche noi desideriamo presenziare attivamente”.

I testi del volume sono in italiano e portoghese per l’utilizzo che ne faranno i docenti nel corso di laurea Arquitetura, Educação e Sociedade nella Escola da Cidade a San Paolo in Brasile.

Leggi la presentazione completa del volume sul sito della casa editrice Anteferma.

Le foto di questa pagina sono una gentile concessione di Anteferma Edizioni.

Prospetti Veneziani, Laboratorio Giudecca - Foto: Anteferma | Studio C and CProspetti Veneziani, Laboratorio Giudecca - Foto: Anteferma | Studio C and C