Il grande "volo" delle cupole di Forte Col Badin
Reportage fotografico sullo spettacolare “volo” in elicottero delle quattro cupole destinate a completare l’edificio delle Cannoniere.
Il nostro progetto per il restauro del Forte ha voluto ricostruire la parte più importante dell’edificio, le quattro cupole corazzate che ospitavano i cannoni e che furono distrutte dall’esercito italiano prima di consegnare il Forte all’esercito austro-ungarico, a seguito della disfatta di Caporetto.
Come illustrato dalle foto, la messa in opera delle quattro cupole sull'edificio delle Cannoniere è stata una delle fasi più complesse (e spettacolari) del cantiere: a causa del loro peso e dello stato della strada carrabile che porta al Forte, sono state trasportate da un elicottero.
Se vuoi leggere la scheda del restauro di Forte Col Badin, clicca qui.
Il forte Col Badin ripreso dall’alto: si notano le quattro cavità delle cannoniere, prive delle cupole che le ricoprivano
Il Forte Col Badin dopo l’intervento, con le quattro cupole delle cannoniere al loro posto
Le cupole delle cannoniere pronte per essere trasportate: grazie all’elicottero supereranno il dislivello fra la strada statale e il Forte in pochi minuti
Una cupola “arriva in volo” sopra alle cannoniere
Gli operai della ditta Agriforest sistemano la cupola nel suo alveo
Il team di lavoro di Elifriulia e di Agriforest che ha partecipato a questa difficile fase del restauro
Il team di lavoro Elifriulia