La città immateriale. Infrastrutture digitali, algoritmi e stili di vita
Martedì 28 gennaio 2020 dalle ore 9.00 alle ore 14.00
La Giornata di studio, promossa dal Collegio degli Ingegneri della Provincia di Venezia e a cura di Fulvio Caputo e Corrado Poli, è stata dedicata alle profonde trasformazioni generate dalle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione sulle nostre città.
Tutti noi, cittadini, progettisti di strutture e infrastrutture, studiosi e ricercatori, viviamo e operiamo in un ambiente urbano che è costantemente vissuto, attraversato, gestito dalle Autorità e dalle Amministrazioni, dai visitatori e dai residenti attraverso molteplici modelli informativi.
Dalle mappe elettroniche ai software di previsione delle condizioni atmosferiche o di salubrità dell’aria, dalle app che elencano gli orari dei mezzi pubblici ai social media che classificano i monumenti o le esperienze enogastronomiche, dai sistemi digitali che delineano l’ambiente e i territori per migliorarne la gestione a quelli che ne esplorano le migliori linee di sviluppo economico: l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e le altre tecnologie per vivere e conoscere la realtà che ci circonda sono diventate le insostituibili compagne della nostra quotidianità.
L’Ordine e il Collegio degli Ingegneri di Venezia, con l'intenzione di dare il proprio contributo per incrementare le conoscenze in questo settore di ingegneri e architetti e non solo, hanno radunato attorno allo stesso tavolo, insieme ai curatori Fulvio Caputo e Riccardo Poli, esponenti di aziende private che realizzano la “città immateriale”, rappresentanti di laboratori di ricerca che studiano le nuove applicazioni da porre nell’ “infosfera” e studiosi che esaminano l’impatto di queste nuove tecnologie sulle nostre società e sui nostri stili di vita.
Guarda le video interviste con tutti i relatori >
Guarda il video dell'evento di Venezia Today >
Leggi il Gazzettino, 29 gennaio 2020
Leggi La Nuova Venezia, 29 gennaio 2020

