Inizia il ciclo di conferenze "La città che verrà.... anche Venezia?"
Il ciclo è stato ideato e curato da Fulvio Caputo
I relatori dei tre incontri porranno l’accento sui probabili fenomeni che investiranno nel prossimo futuro le città, con particolare attenzione all’Europa: perché troppo spesso, inseguendo la specificità di Venezia, dimentichiamo che il suo futuro dovrà confrontarsi con una serie di evoluzioni legislative, progettuali e tecnologiche che altre città europee stanno usando a proprio vantaggio
Il primo incontro, che si è tenuto il 28 marzo all'Ateneo Veneto, è servito a illustrare gli assi strategici delineati dall’Unione Europea per la “Città del futuro” e gli scenari e modelli per le rigenerazioni urbane alla luce dei cambiamenti che richiederà l'economia circolare.
Le conferenze successive (8 maggio e 19 giugno) approfondiranno le esperienze di ecoquartieri e alloggi cooperativi, la possibilità di uno sviluppo urbanistico che integri città e campagna, la tematica della produzione e consumo di energia sostenibile in ambienti storici. Chiuderà il ciclo il progetto concepito dal nostro studio per integrare nel centro storico di Venezia i temi trattati dalle conferenze.
Le conferenze sono possibili grazie al sostegno del Lions Club Host di Venezia e godono del patrocinio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Venezia e del Collegio Ingegneri Venezia.
La partecipazione è aperta alla cittadinanza e gratuita.