Inaugurazione della Malga dell'Alpinismo, Chiusaforte

Cregnedul di Sotto
Chiusaforte, Udine
21 dicembre 2013

Nella malga di Cregnedul di Sotto, il Comune di Chiusaforte ha voluto rendere omaggio a Ignazio Piussi, una delle figure più rappresentative dell'Alpinismo moderno, e all'alpinismo delle Giulie finanziando, assieme alla Provincia di Udine e Regione Friuli Venezia-Giulia, la realizzazione della Malga dell'Alpinismo

Ignazio Piussi è una delle figure più rappresentative dell'Alpinismo moderno.
Negli anni ‘50 e ‘60 realizzò diverse imprese alpinistiche, fra cui la prima ascensione della direttissima alla parete sud della Torre Trieste in Civetta e la prima salita al pilastro nord del piccolo Piccolo Mangart di Coritenza, ancor oggi considerata una delle più prestigiose ascensioni delle Giulie occidentali.
In seguito intraprese due importanti esplorazioni, la prima in Antartide nel 1968 (patrocinata dal CAI assieme a Marcello Manzoni) e la seconda sul massiccio himalayano del Lhotse a metà degli Anni Settanta.

Piussi nacque a Pezzeit in Val Raccolana il 22 aprile 1935. Si trasferì per dieci anni a Pieve di Cadore e per altri dieci anni visse a Tricesimo. Nel ‘95 andò a vivere a Piani di Là (Chiusaforte) nella casa di famiglia, prendendo in gestione malga di Cregnedul di Sotto. È morto a Gemona il 11 giugno 2008.

Stdo C and C ! Malga dell'Alpinismo