Malga dell'Alpinismo

Ideazione del percorso tematico, progetto dell’allestimento, grafica degli apparati didattico-scientifici

Chiusaforte (UD), Italia, 2013

Destinazione d’uso: sale-museo

Cliente: Comune di Chiusaforte

Stato: completato

L'allestimento di queste sale-museo, dedicate al grande alpinista Ignazio Piussi e all'alpinismo nell Alpi Giulie, possiede due caratteristiche originali.

La zona riservata agli ospiti della malga (una foresteria dotata di sei posti letto con cucina) è in diretta comunicazione con le due sale dove si trova l'allestimento museale. In questo modo i turisti potranno "vivere" insieme alle gesta di Piussi.
La seconda caratteristica riguarda il materiale utilizzato: l’allestimento, i mobili, i rivestimenti e le stampe sono tutti in cartone. Materiale che, per le sue caratteristiche intrinseche (eco-compatibilità, salubrità, riciclabilità) ben si lega alla filosofia di chi ama la montagna.

L'allestimento è costituito da una serie di pannelli didattici e fotografici sull'alpinismo nelle Giulie e sulla vita e le imprese di Piussi.
Il percorso si snoda attraverso quattro nicchie dedicate alle sue imprese: nei quattro ambiti sono raccolti i materiali con i quali ha affrontato queste imprese - attrezzature, vestiti, mappe nonché reperti raccolti

Il materiale esposto e l'apparato storico-critico e documentario è stato fornito dal figlio di Ignazio, Alessandro Piussi. L'allestimento è stato realizzato dalla ditta M.C sas di Massimiliano Micoli & C. su progetto dello studio CandC architettura ingegneria srl

C and C - Malga dell'Alpinismo, Chiusaforte (UD)C and C - Malga dell'Alpinismo, Chiusaforte (UD) - internoC and C - Malga dell'Alpinismo, Chiusaforte (UD) - particolareC and C - Malga dell'Alpinismo, Chiusaforte (UD) - interno